

 Ritardi per le navi in partenza e in arrivo dal porto di Ancona a causa del vento di burrasca forza 10 da nord-est che da stamani spazza l’ingresso dello scalo. Il traghetto Superfast XI diretto a Patrasso è partito con circa un’ora di ritardo e solo grazie all’aiuto di due rimorchiatori. La nave Cruise Olympia, che sarebbe dovuta attraccare alle 13:30, è in navigazione sicura al largo delle coste croate.A Loreto invece le raffiche hanno divelto diversi metri quadrati della coperatura in piombo della Basilica della Santa Casa.
Ritardi per le navi in partenza e in arrivo dal porto di Ancona a causa del vento di burrasca forza 10 da nord-est che da stamani spazza l’ingresso dello scalo. Il traghetto Superfast XI diretto a Patrasso è partito con circa un’ora di ritardo e solo grazie all’aiuto di due rimorchiatori. La nave Cruise Olympia, che sarebbe dovuta attraccare alle 13:30, è in navigazione sicura al largo delle coste croate.A Loreto invece le raffiche hanno divelto diversi metri quadrati della coperatura in piombo della Basilica della Santa Casa. 
Leggi tutto: Mare forza 9, traghetti in ritardo ad Ancona. Danneggiata la cupola di Loreto
Disagi fra Falconara marittima e Senigallia per la rottura di un cavo elettrico, convogli fermi per ore. Ritardi per le navi in partenza e in arrivo dal porto di Ancona.Ritardi dai 30 ai 100 minuti per i treni della linea Adriatica Bologna-Ancona a causa del guasto ad un cavo dell'alimentazione elettrica provocato dal vento fra le stazioni di Falconara e Senigallia, questa mattina attorno alle 8. La linea era stata sospesa dalle 7.55, e poi parzialmente riattivata alle 10.30. Coinvolti 5 treni Freccia, 3 Intercity e 4 treni regionali, mentre altri 2 regionali hanno subito limitazioni del percorso.
Leggi tutto: Maltempo, treni a rilento sulla linea Adriatica, vento forte e neve
 Tragedia al porto di Ancona. Un infarto fulminante ha stroncato la vita ad un membro dell'equipaggio "Falcone" ormeggiato nel porto dorico da oltre un mese per lavori di messa a punto. L'uomo, di 65 anni, mentre stava facendo alcuni lavori si è improvvisamente accasciato al suolo.
Tragedia al porto di Ancona. Un infarto fulminante ha stroncato la vita ad un membro dell'equipaggio "Falcone" ormeggiato nel porto dorico da oltre un mese per lavori di messa a punto. L'uomo, di 65 anni, mentre stava facendo alcuni lavori si è improvvisamente accasciato al suolo.
Leggi tutto: Tragedia al porto di Ancona Marittimo stroncato da un infarto
 «Sono stato lasciato per quasi tre ore nella sala d’aspetto del pronto soccorso con un infarto in atto». È la denuncia del 59enne Ivano Costanzi, istruttore subacqueo costretto la mattina di Natale a un ricovero d’urgenza in Cardiologia dopo aver affrontato un’attesa che avrebbe potuto avere conseguenze tragiche. Troppe persone in coda davanti a lui? No, il motivo di tanto ritardo non va cercato nel caos che in questi giorni, a causa dell’epidemia influenzale dilagante, sta vivendo il presidio di Torrette.Questa volta, il sovraffollamento non c’entra perché quando il 59enne è entrato in ospedale la saletta d’aspetto era vuota.
«Sono stato lasciato per quasi tre ore nella sala d’aspetto del pronto soccorso con un infarto in atto». È la denuncia del 59enne Ivano Costanzi, istruttore subacqueo costretto la mattina di Natale a un ricovero d’urgenza in Cardiologia dopo aver affrontato un’attesa che avrebbe potuto avere conseguenze tragiche. Troppe persone in coda davanti a lui? No, il motivo di tanto ritardo non va cercato nel caos che in questi giorni, a causa dell’epidemia influenzale dilagante, sta vivendo il presidio di Torrette.Questa volta, il sovraffollamento non c’entra perché quando il 59enne è entrato in ospedale la saletta d’aspetto era vuota.
Leggi tutto: Pronto soccorso 3 ore per la visita La diagnosi: infarto Operato subito
 Arde la montagna tra Pintura di Bolognola e Sassotetto. Un incendio di vaste proporzioni è divampato nella notte di San Silvestro: l’allarme è scattato attorno a mezzanotte a trenta.Le fiamme, per una strana geometria, hanno disegnato il crinale montuoso fino a scendere lungo la strada che conduce a Sarnano, chiusa fino alle 4 del mattino circa per consentire ai Vigili del fuoco le operazioni di spegnimento.
Arde la montagna tra Pintura di Bolognola e Sassotetto. Un incendio di vaste proporzioni è divampato nella notte di San Silvestro: l’allarme è scattato attorno a mezzanotte a trenta.Le fiamme, per una strana geometria, hanno disegnato il crinale montuoso fino a scendere lungo la strada che conduce a Sarnano, chiusa fino alle 4 del mattino circa per consentire ai Vigili del fuoco le operazioni di spegnimento.
Leggi tutto: Dopo il terremoto, le fiamme scuotono i Sibillini
Questo SITO non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità . Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. Alcuni testi o immagini inserite in questo sito sono tratte da internet e, pertanto, considerate di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d'autore, vogliate comunicarlo al 339.666.60.70 Saranno immediatamente rimossi.

Questo è il cane bellissimo Angelo, impiccato e preso a mazzate da 4 balordi in Calabria, per non dimenticarlo....

Non si cura di chiedersi se abbiate torto o ragione, fortuna o no, se siete ricco o povero. Siete il suo compagno e cio gli basta. Egli sarà sempre accanto a voi per confortarvi, proteggervi e dare se occorre la sua vita. E' il cane.  J.K. Jerome



