Al Centro Pergoli anche l’Informagiovani e lo Sportello Frida. E’ stata inaugurata venerdì pomeriggio la nuova sede dell’Informagiovani e dello sportello
Frida che si trasferiscono al Centro Pergoli di piazza Mazzini. “Entrambi i servizi posti al Pergoli valorizzeranno il centro culturale con nuove occasioni di incontri per giovani e donne di Falconara da sempre al centro della mia azione amministrativa” ha commentato l’assessore alle politiche giovanili, cultura e pari opportunità Stefania Signorini al taglio del nastro. “Si creerà cosi un circolo virtuoso attorno a questo polo culturale che è già sede della biblioteca comunale e che a breve ospiterà anche il Caffè letterario – ha spiegato la Signorini – e mi ha fatto veramente piacere constatare la grande partecipazione e l’affluenza di tanti giovani a questa inaugurazione”.
[GARD align=”center”]La nuova sede è nel cuore della città, e come in quella di via Trento dove erano ospitati di due front office, ha una postazione dedicata ai computer, è fornita di materiale di consultazione per i giovani e consente di poter offrire un servizio di consulenza anche per le donne. In particolare l’Informagiovani garantirà un flusso di informazioni sulle occasioni lavorative a tempo indeterminato, determinato e stagionale. Il personale dell’ufficio assisterà i ragazzi nella compilazione del curriculum vitae, sarà in grado di offrire consigli e suggerimenti utili sui percorsi universitari, i master e sulla modalità di partecipazione ai bandi di studio all’estero. Mensilmente saranno programmati incontri propedeutici all’inserimento lavorativo con docenti ed esperti del mondo del lavoro. Si parte lunedì pomeriggio con il referente Eures di Ancona Gianluca del Fiasco e con Graziano Cucchi, docente della Università Politecnica delle Marche. Con l’Informagiovani si trasferisce anche lo sportello Frida. Un servizio dedicato all’utenza femminile che si occupa di aiutare le vittime di violenza o stalking, con consulenze che vanno da quella psicologica a quelle legali, e propone percorsi che consentono alle donne di raggiungere una autonomia economica. Lo sportello rosa si occuperà anche di progetti specifici sempre dedicati alla popolazione femminile, come ad esempio quello già attivato sulla maternità consapevole. L’Informagiovani sarà aperto tutti i giovedì dalle 14.30 alle 18.30. Lo sportello Frida invece il martedì e il sabato dalle 9.30 alle 13.30 e il mercoledì e il venerdì dalle 14.30 alle 18.30.
