#ancona – Avevano imboccato un sentiero abusivo (il “sentiero matto”) e si erano persi. Ma la Forestale li ha salvati dopo un’ora e mezza di ricerche nella boscaglia. Protagonisti della disavventura due ragazzi tedeschi di 14 e 19 anni. Le loro grida di paura sono giunte alle orecchie di alcuni turisti, che hanno segnalato l’incidente alla Questura di Ancona, che ha poi girato le informazioni alla Centrale Operativa del Corpo forestale dello Stato di Ancona. Il personale della Stazione Forestale del Conero è intervenuto subito sul posto, una zona particolarmente impervia. Con loro anche una Volante della Polizia di Stato della Questura di Ancona. Forti della capillare conoscenza del territorio e della sentieristica, i Forestali si sono subito addentrati nella boscaglia intricata dove, dopo circa un’ora e mezza di ricerche, hanno trovato i ragazzi impauriti e feriti. In particolare il ragazzo di 14 anni aveva una gamba che presentava alcune escoriazioni a causa di una caduta e graffi dovuti al passaggio nella vegetazione intricata. I due hanno riferito di aver imboccato il sentiero e di essersi trovati di fronte a numerosi salti di roccia, nei quali hanno rischiato anche di precipitare. [GARD align=”center”] Il sentiero completamente abusivo denominato “sentiero matto”, conduce alla zona delle cave in Comune di Sirolo, è uno degli oltre 20 sentieri non autorizzati presenti nell’area del Parco, circondato da precipizi e passaggi molto pericolosi. I forestali e gli agenti delle Volanti, dopo il pronto intervento hanno aiutato i due malcapitati, dotati di calzature non idonee, ad uscire dalla boscaglia, ed hanno chiamato i soccorsi per prestare le prime cure al giovane ferito. Recentemente la Forestale ha svolto dei servizi speciali per arginare il fenomeno dell’apertura dei sentieri abusivi da parte di ciclisti incuranti dei danni all’ambiente e alla sicurezza dei visitatori del Parco, contestando numerosi verbali. Questo per evitare che il proliferare di questi percorsi potesse generare smarrimenti e incidenti, come purtroppo è avvenuto questa mattina, per fortuna senza conseguenze tragiche per il pronto intervento degli operatori. (Resto del Carlino)
