Falconara presenta “I percorsi della memoria”

Posted by

SHOAHL’assessorato alla cultura del Comune di Falconara Marittima, all’interno del progetto “I percorsi della memoria”, ha organizzato una serie di iniziative per celebrare il Giorno della Memoria (martedì 27 gennaio), in ricordo dello sterminio e delle persecuzioni subiti dal popolo ebraico e dai deportati militari e politici italiani nei campi di sterminio nazisti. Anche quest’anno, per la giornata della memoria, gli alunni delle scuole cittadine avranno modo di partecipare ad iniziative, mostre, spettacoli e performance sul tema. Si è chiusa oggi, mercoledì 27, la quattro giorni dedicata proprio alle scuole, che hanno assistito alla rappresentazione teatrale “Quale verità?” portata in scena all’auditorium Marini dalle associazioni artistico culturali Koine e Iride.
Ha aperto i battenti oggi (mercoledì 27) e li chiuderà domenica 31, la mostra “Lager SS” allestita al Museo della Resistenza in piazza del Municipio (ingresso libero con orario 16,30 – 19,00).
Domani (giovedì 28) alle 17 al centro Pergoli IL Prof Gilberto Piccinini, con la partecipazione di Bruno Coen della Comunità ebraica di Ancona e dello scrittore Graziano Fiordelmondo, terrà una conferenza sulla “XV GIORNATA DELLA MEMORIA FASCISMO E LEGGI RAZZIALI IN ITALIA. Il caso Falconara”.
Da non perdere l’appuntamento di venerdì 29 alle 21 in del Leone nel Castello di Falconara Altacon IL PIANISTA adattamento dal romanzo omonimo, pianoforte e letture (ingresso libero). La Scuola di Musica “V. Persichetti” in collaborazione con l’ITE Serrani organizza infatti due eventi speciali per celebrare la Giornata della Memoria. Dopo il successo dell’anno scorso, si replica venerdì IL PIANISTA, l’ adattamento dal romanzo autobiografico di Wladislaw Szpilman.
Al pianoforte il Maestro Roberta Serpilli e letture da parte degli studenti dell’ ITE Serrani, il tutto a cura della Prof.ssa Gaggiotti. Le struggenti musiche di Frederick Chopin suonate dalla pianista Roberta Serpilli accompagneranno i brani tratti dal romanzo che ha ispirato anche l’omonimo film.
Lo spettacolo, nato dalla collaborazione tra l’I.T.E. “ Serrani” e la Scuola di Musica “V. Persichetti”, costituisce la seconda tappa di un percorso iniziato nel 2013, percorso volto a sottolineare il valore salvifico dell’Arte, e specificamente della Musica, che anche nei momenti più bui della Storia ha rappresentato un mezzo per sottrarsi, mentalmente e a volte fisicamente, all’inferno creato dall’ignoranza e dalla bestialità degli uomini.
E’ la Musica la protagonista dello spettacolo, grazie ai puntuali e preziosi interventi della Serpilli al pianoforte, che con le note di Chopin, compositore tra i più amati da Szpilman, sottolinea i momenti salienti e più emotivamente coinvolgenti della vicenda.
Secondo appuntamento venerdì 5 febbraio alle 19.30. al ristorante Anello d’Oro di via Leopardi 37 APERITIVO KOSHER su prenotazione (info 3391265539), “Omaggio alla cultura ebraica: viaggio attraverso musica e alimentazione”- costo 12 €. Un viaggio completo ed emozionante attraverso la cultura ebraica, per non dimenticare…
Infine, la biblioteca comunale per la settimana de “I percorsi della memoria” ha predisposto uno ‘scaffale dedicato alla Shoah’ dove è possibile trovare filmografie e bibliografie per adulti e ragazzi.
Per ulteriori informazioni è possibile contattare il Servizio cultura al numero 071 9177525/526 o visitare il sito www.comune.falconara-marittima.an.it .

Leave a Reply