Mare in burrasca e vento forte: nuovo avviso di condizioni meteo avverse diramato dalla Protezione Civile. Per la giornata di oggi domenica, se da un lato sono attesi il ritorno del sole e un aumento graduale delle temperature, a destare preoccupazione specie durante la prima parte della giornata, sono le raffiche di vento.Lungo la costa potrebbero raggiungere anche l’intensità di burrasca, con le onde a “cavalloni” che potrebbero arrivare a tre metri.La situazione dovrebbe migliorare nella serata di domenica.
Anche nella giornata di venerdì è stato il vento a creare maggiori disagi nell’annunciata ondata di maltempo. La più colpita è stata la provincia di Ancona, con alberi caduti, rami pericolanti, allagamenti di scantinati, tetti scoperchiati e problemi alla viabilità sulle strade. Circa 60 gli interventi eseguiti dai vigili del fuoco. Al porto sono intervenuti i Vigili sommozzatori per recuperare un container frigorifero finito in acqua a causa del vento. Recuperata anche una barca a vela di dieci metri finita nella scogliera del porto turistico anconetano. In tarda serata i vigili del fuoco hanno operato a Falconara Marittima, dove a causa del danneggiamento di un cavo, diverse famiglie sono rimaste senza energia elettrica. In mattinata al lavoro autoscala in azione in piazza del Plebiscito presso il palazzo della Prefettura di Ancona per mettere in sicurezza il parafulmine abbattuto dal forte vento.Vento, ma anche fulmini, alla periferia di Jesi, in zona Acquasanta, una saetta ha colpito delle balle di fieno ammassate che hanno preso fuoco. Un alltro fulmine si è abbattuto su un campanile in località Montalfoglio a San Lorenzo in Campo, nel Pesarese. Scattato il divieto di balneazione sul litorale anconetano e falconarese.
Fonte EtvMarche