La regione Marche ha stretto con la vicina Umbria un protocollo per assistere le persone delle zone colpite dai fenomeni sismici e dal maltempo e riguarda specialmente i cittadini di alcune frazioni di Visso (Riofreddo, Fematre, Croce, Orbano, Molini, Chiusita, Ponte Chiusita, Rasenna) e comuni limitrofi con problemi di viabilità, in particolare dovuti alla chiusura della Valnerina. La 209 è chiusa a causa di una frana dallo scorso 30 ottobre e in pratica divide in due il paese. I residenti delle frazioni, a quattro chilometri dalla umbra Preci, impiegano più di un’ora per raggiungere il versante marchigiano.
La Regione fa sapere che per loro verrà garantito l’accesso ai servizi sanitari tramite l’Azienda USL Umbria 2 che provvederà ad integrare il personale medico dedicato se necessario; l’utilizzo del Servizio di Soccorso Emergenza Sanitaria 118 dell’Azienda USL Umbria 2; l’accesso alle strutture ospedaliere limitrofe dell’Azienda USL Umbria 2; l’accesso alle strutture ambulatoriali specialistiche presenti nel territorio della Valnerina, fa sapere il comunicato. “Le attività garantite dal protocollo riguardano l’assistenza di Continuità Assistenziale notturna e festiva (guardia medica) da parte dei punti di CA della USL Umbria 2 nelle sedi di Colfiorito e di Cerreto/Sellano; l’assistenza di emergenza garantita dal 118 della USL Umbria 2 attraverso l’utilizzo della postazione di Casenove/Colfiorito; l’assistenza di urgenza/emergenza garantita dal Pronto Soccorso degli Ospedali della USL Umbria 2 primi fra tutti quelli siti nei due Ospedali DEA di I livello di Foligno e di Spoleto sedi SPOKE della rete di emergenza/urgenza, che possono integrarsi nella rete dell’emergenza urgenza della Regione Marche; l’assistenza di ricovero ospedaliero per acuti negli Ospedali della USL Umbria 2 nei due Ospedali DEA di I livello di Foligno e di Spoleto nei casi successivi al trasporto del 118 in tali sedi; l’assistenza di specialistica ambulatoriale della USL Umbria 2 nelle sedi dei PES di Colfiorito, di Sellano e di Cerreto per l’offerta delle prestazioni già erogate e eventualmente ampliabili in relazione alle necessità rappresentate dalla ASUR Marche Area Vasta 3”.
Fonte EtvMarche