Itinerari insoliti: chiese, caverne, luoghi esoterici da visitare sottoterra.Ma cosa c’è sotto? E cosa c’è sotto di noi? A decine di metri di profondità, sotto antiche città, ci sono mondi sorprendenti. Nel sottosuolo di Santarcangelo di Romagna (Rimini), nella parte orientale del colle Giove, esiste un reticolato di più di 150 ipogei scavati nell’arenaria e nell’argilla, disposti su tre livelli. È un mistero millenario.
L’ipotesi più semplice è che potessero essere ottime cantine per conservare il Sangiovese a una temperatura di 12-13 gradi, eppure la presenza di cunicoli, nicchie, colonne con capitelli e volte spalanca anche altre ‘strade’: attestate dal 1496, ma quasi certamente più antiche, le grotte potrebbero essere state basiliche di monaci Basiliani, o magari luoghi di culti precristiani come quello del dio Mitra.Le due città sotterranee più famose delle Marche sono quelle di Osimo e di Camerano, in provincia di Ancona. A Osimo un sistema straordinario di un centinaio di grotte, con un labirinto di cunicoli e di nicchie esteso per circa 9 chilometri, ci porta già all’epoca preromana. La Grotta del Cantinone, sotto il mercato coperto e il santuario di San Giuseppe da Copertino, era forse il luogo in cui i frati amavano ritirarsi nella meditazione e nella preghiera, mentre alle pareti delle Grotte di Piazza Dante, a cui si accede dalle cantine del Palazzo Fregonara-Gallo, compaiono enigmatici simboli esoterici e nella Grotta Riccioni si avverte l’eco della presenza dei Templari.Un paese da fiaba è anche nel sottosuolo di Camerano: nella loro conformazione attuale le grotte, pure scavate nell’arenaria, sembrano risalire al ‘300, anche se quasi certamente la loro origine è ben più remota. Sale circolari con volte a cupola, a vela o a botte, fregi e decorazioni spesso ancora visibili lasciano pensare che le grotte fossero abitazioni, ma anche in questo caso sembra impossibile escludere la funzione liturgica. E la Grotta Ricotti, all’interno di una rupe e sotto ai resti della chiesa di Sant’Apollinare, appare proprio come una chiesa sotterranea.Tanti altri luoghi ‘segreti’ solleticano la fantasia. Per esempio i sotterranei (su tre livelli) della piazzetta Esedra Ciacchi, nel centro storico di Pesaro, o quelli dell’ex Cenobio Avellanita di Pergola (Pesaro Urbino), collegati a un antico complesso monastico, a cui oggi si accede da una libreria. E ancora, nel centro storico di Macerata, gli Antichi Forni di piazza della Libertà, proprio al di sotto del palazzo che ospita il teatro Rossi: qui sotto un tempo si veniva a fare la spesa, con la bottega dello speziale, del macellaio e del fornaio. Mentre a Fermo le Cisterne romane, su 2200 metri quadri, sono un eccezionale testimonianza di ingegneria idraulica che risale al I secolo d.C.: nelle trenta sale a volta si incanalava l’acqua che sgorgava dal Girfalco, e da lì poi veniva distribuita con un sistema di tubature. Sotto sotto, un’idea geniale.
Fonte Resto Del Carlino